
L'educazione finanziaria? Si fa in classe
Una disciplina trasversale che costituisce ormai una skill necessaria per le nuove generazioni, chiamate a scelte consapevoli (e sostenibili). Il ruolo di FEduF e i programmi didattici sviluppati in tutto il Paese
Leggi tuttoLa tutela dell’Ambiente entra in Costituzione
Approvate due modifiche, all’Articolo 9 e all’Articolo 14, che sanciscono il rispetto per ambiente, biodiversità ed ecosistemi tra i principi fondamentali della Repubblica, “nell’interesse delle future generazioni”. Un segnale importante del...
Leggi tuttoSostenibilità nel finance: la governance centralizzata è prevalente
Modelli centralizzati di governo della sostenibilità abilitano la trasformazione ESG dei player finanziari globali. I trend più interessanti nell’ultima survey globale realizzata da Deloitte
Leggi tuttoL’importanza dei dati ESG nei processi bancari
La funzione di Data Quality Control risulta sempre più fondamentale per la gestione delle informazioni, fattore ormai strategico nella definizione del business. L’analisi di Avantage Reply
Leggi tuttoSostenibilità: il 2022 sarà l’anno della verità
Il riorientamento strategico delle banche e dell’intera economia in ottica ESG è “il” tema che nei mesi a venire richiederà uno sforzo di sistema.
Leggi tuttoESG: l’asset strategico per le banche diventa evento
Il 13 e 14 dicembre la prima edizione della manifestazione promossa dall’Abi sui temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica (iscriviti qui). Il ruolo del settore finanziario, la compliance normativa, le opportunità di una crescita ch...
Leggi tuttoESG: l’importanza di misurare la performance
È fondamentale per le banche monitorare ed indirizzare il raggiungimento degli obiettivi strategici di sostenibilità e dei KPI di piano definendo criteri di misurazione e integrando gli strumenti di pianificazione e controllo di gestione. L'analisi di KPMG in vista dell'evento ESG in Banking del 13 e 14 dicembre
Leggi tutto